Pianificazione e controllo

Perchè dotarsi di un sistema di pianificazione e controllo di gestione

Molte aziende operano senza una gestione consapevole dell'andamento della propria attività sia storico che prospettico.

Questo vuol dire che spesso non si ha la consapevolezza delle proprie performance economiche, finanziarie e gestionali, del loro andamento storico, del loro confronto rispetto ai target raggiunti dai propri competitor, dei trend del mercato di riferimento e dell'adeguatezza della propria struttura organizzativa e del proprio business model rispetto agli scenari attuali e futuri.

Contabilità analitica, sistema di budgeting, sistema di reporting, non sono solo strumenti gestionali, ma devono entrare a far parte di una cultura manageriale che mitighi il rischio d'impresa e massimizzi il suo valore economico.

Proprio in ottica di contenimento del rischio, è intervenuto anche il legislatore del Codice della Crisi d'impresa che ha recentemente introdotto l'obbligo per l'imprenditore di dotarsi di un assetto organizzativo, amministrativo e contabile che non solo gestisca eventuali crisi economico-finanziarie ma le prevenga grazie all'adozione di idonei strumenti gestionali e adeguate logiche organizzative.

In tale contesto diviene centrale il ruolo del piano industriale, non come semplice documento, ma come processo di pianificazione strategica e successivo monitoraggio del programma di azioni tese al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Parallelamente occorre dotarsi di un sistema di programmazione e monitoraggio delle performance, sia per verificare la rispondenza rispetto agli obiettivi strategici sia per tempestive revisioni dei piani in caso di variazioni di scenario.

Il mio intervento

  1. Analisi di fattibilità operativa :
    • Obiettivi della Direzione;
    • Business Model e definizione delle ASA;
    • Punti di forza e debolezza del business e dell'attuale assetto organizzativo;
    • mappatura dei processi aziendali ed individuazione dei fattori critici di successo (CSF)
    • Analisi Bilancio Gestionale.

    2. Condivisione del programma di implementazione del sistema di pianificazione e controllo.

L'intero processo di pianificazione strategica può essere molto complesso e richiedere diversi mesi, pertanto adotto delle soluzioni mirate e sostenibili, a seconda della dimensione aziendale, proponendo nei primi approcci dei semplici strumenti di simulazioni economico-finanziarie per consentire delle valutazioni di massima, per poi concordare con l'imprenditore una seconda fase più strutturata, dopo avere posto le basi in termini di formazione del management e sostenibilità finanziaria.

                                                                                                                                           + info

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia